- grado
- 1grà·dos.m. FO1. ciascuno dei punti o stadi intermedi di una progressione che conducono successivamente da uno stato a un altro: grado di cultura, di civiltà, di intelligenza; un giusto grado di cottura | punto di colore, gradazione: un grado di rosso molto intensoSinonimi: 1livello, 1punto, stadio | gradazione, sfumatura.2. in una serie, in una scala di termini, posizione occupata da ciascuno di questi in rapporto agli altri, secondo importanza, gravità, intensità, ecc.: patente, diploma, brevetto di primo, secondo, terzo grado3. posizione che una persona ricopre in una gerarchia civile o militare: grado di colonnello, di generale, di direttore; promuovere di grado, avanzare di grado; giungere al più alto grado, ai vertici della carriera4. spec. al pl., distintivo militare che si applica sull'uniforme a indicare la posizione gerarchica raggiunta: appuntarsi, attaccare i gradi sulla giacca, sul berrettoSinonimi: stelletta.5. estens., condizione sociale, rango: genti d'ogni grado, individui d'infimo grado | titolo nobiliare o cavalleresco: grado di barone, conte, marchese; grado di cavaliere, di commendatoreSinonimi: dignità, ordine, rango, sfera | titolo.6. CO grado di parentela: cugino di primo, di secondo grado7a. CO nome di varie unità di misura | grado centigrado: il termometro segna tre gradi | grado alcolico: un vino che fa tredici gradi | grado sessagesimale: un angolo di novanta gradi7b. TS ott. unità di misura della potenza di una lente da occhiali | TS geol. unità di misura dell'intensità di un terremoto, calcolata secondo varie scale8. TS metrol. in alcuni strumenti di misura e precisione, ciascuna tacca della scala graduata: i gradi di un termometro, di un barometro9. TS scient., tecn. in vari processi o tecnologie: misura dell'intensità con cui un fenomeno si manifesta; coefficiente, fattore: grado di fermentazione, di raffinazioneSinonimi: coefficiente, fattore.10. TS chim. → titolo11. TS banc. misura e modo secondo cui si combinano gli elementi che caratterizzano le attività e le passività di una banca: grado di disponibilità monetaria12. TS dir. → grado di giurisdizione13. TS gramm. forma grammaticale che esprime la misura in cui una qualità o una condizione si manifestano, sia in sé sia in rapporto ad altri termini di paragone e le variazioni che indicano tale rapporto: i gradi dell'aggettivo, dell'avverbio14. TS mus. ciascuno dei sette suoni di una scala musicale diatonica o dei dodici di una scala cromatica15a. TS sport in alpinismo, ciascuno dei livelli di difficoltà in cui è misurabile un passaggio, un tiro o un'intera via su roccia: un camino di quarto grado superiore, inferioreSinonimi: grado di difficoltà.15b. TS sport nella scherma: ciascuna delle tre parti in cui è divisa una lama, distinte in base alla grossezza: grado forte, medio, debole16. LE gradino, scalino: scala drizzò di cento gradi e cento (Tasso)17. OB LE passo: deh ferma un poco il grado (Boccaccio)\DATA: 1310-12.ETIMO: lat. grădu(m), acc. di gradus, -us, der. di gradi "avanzare, camminare".POLIREMATICHE:a gradi: loc.avv. COa grado a grado: loc.avv. BUgrado accademico: loc.s.m. TS scol.grado alcolico: loc.s.m. TS chim., enol.grado allungato: loc.s.m. TS ling.grado apofonico: loc.s.m. TS ling.grado Celsius: loc.s.m. TS fis.grado centesimale: loc.s.m. TS geom.grado centigrado: loc.s.m. TS fis.grado comparativo: loc.s.m. TS gramm.grado consonantico: loc.s.m. TS ling.grado debole: loc.s.m. TS ling.grado di apertura: loc.s.m.grado di comparazione: loc.s.m. TS gramm.grado di difficoltà: loc.s.m. TS sportgrado di durezza: loc.s.m. TS chim.grado di giurisdizione: loc.s.m. TS dir.grado di latitudine: loc.s.m. TS geogr.grado di longitudine: loc.s.m. TS geogr.grado di parentela: loc.s.m. CO TS dir.grado di purezza: loc.s.m. TS chim.grado di refrattarietà: loc.s.m. TS tecn.grado di regolarità: loc.s.m. TS mecc.grado di subordinazione: loc.s.m. TS gramm.grado di un'equazione: loc.s.m. TS mat.grado di un monomio: loc.s.m. TS mat.grado di un polinomio: loc.s.m. TS mat.grado Fahrenheit: loc.s.m. TS fis.grado idrotimetrico: loc.s.m. TS chim.grado Kelvin: loc.s.m. TS fis.grado medio: loc.s.m. TS ling.grado normale: loc.s.m. TS ling.grado pieno: loc.s.m. TS ling.grado positivo: loc.s.m. TS gramm.grado rafforzato: loc.s.m. TS ling.grado Réaumur: loc.s.m. TS fis.grado ridotto: loc.s.m. TS ling.grado saccarimetrico: loc.s.m. TS chim.grado sessagesimale: loc.s.m. TS geom.grado superlativo: loc.s.m. TS gramm.grado tenue: loc.s.m. TS ling.grado zero: loc.s.m. TS ling.in grado: loc.agg.inv. COper gradi: loc.avv. CO————————2grà·dos.m. LE1. gradimento, piacere: contra suo grado e contra buona usanza (Dante)2. riconoscenza, gratitudine: per quel singular grado | che tu dei a colui che sì nasconde | lo suo primo perché (Dante) | saper grado a qcn., essergli riconoscente\VARIANTI: 2grato.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. gratu(m).
Dizionario Italiano.